S315/4 - La nuova biblioteca delle Educazioni - Educazione all'affettività
Percorsi di educazione alla convivenza civile
| 2007 - pp. 96 - 9788824476041 -
€ 3,00Prezzo pdf: €2,10 G. Sammartino - Gli ebook sono consultabili su computer, tablet e smartphone Apple e Android, e-reader ed altri dispositivi compatibili con il drm Adobe,
ma non sono stampabili (salvo quando diversamente indicato).
Per le informazioni sugli ebook, consulta la guida.
Per la riproduzione a favore di studenti non vedenti, ipovendenti o con disturbi specifici di apprendimento contatta info.scuola@simone.it
 Già da qualche anno ha trovato spazio nei programmi scolastici un concetto ampio e articolato di educazione alla convivenza civile, intesa come educazione alla comunità e alla responsabilità verso la propria persona e verso gli altri. Una convivenza veramente democratica nasce dall'incontro tra le diversità culturali, dal superamento dei pregiudizi, dalla disponibilità all'ascolto delle storie e delle ragioni altrui, dalla condivisione di un'idea di società fondata sul rispetto della dignità umana e sulla giustizia sociale. La nuova biblioteca delle Educazioni pone al centro del progetto didattico la persona nella sua globalità: la partecipazione attiva alla vita della comunità, l'attenzione al benessere fisico e psichico, la promozione di comportamenti responsabili sulla strada, la valorizzazione della sfera emotiva e della dimensione relazionale.
Educazione all’affettività UdA 1 • Noi allo specchio: conoscersi ed accettarsi 1. In cammino... verso noi stessi 2. Pianeta adolescenza: un mondo di cambiamenti! 3. Il nostro corpo che cambia 4. Il modo di pensare a noi stessi che cambia - L’importanza dell’autostima 5. Alla conquista della nostra identità - Identità personale e identità sociale 6. Il modo di essere maschio o femmina che cambia - Identità di genere e identità di ruolo 7. Riconoscersi donna 8. Riconoscersi uomo Spazio Verifica UdA 2 • Noi e gli altri: alla scoperta dell’affettività 1. Il cerchio delle nostre relazioni si allarga 2. Parlare con il corpo 3. Affettività è... scambio 4. Il nostro amico segreto: il diario 5. Il legame affettivo 6. L’amicizia - L’amicizia fra adolescenti 7. L’energia dell’amore 8. L’innamoramento e la coppia 9. L’amore per i nostri eroi 10. Affettività è anche... sessualità! Vivere bene la propria sessualità Spazio Verifica UdA 3 • Noi e l’altro sesso: differenti ma complementari 1. Sessualità è... relazione! 2. Comportamenti legati alla sessualità - L’autoerotismo - La verginità - La prima volta - L’omosessualità 3. L’uomo e la donna: uniti nelle differenze! 4. Noi uomini siamo fatti così! 5. Noi donne siamo fatte così! 6. Il ciclo mestruale 7. Essere madre: la fecondazione e il parto 8. Come si capisce se c’è una gravidanza in atto? 9. Che cos’è la contraccezione? - La pillola - Il profilattico - ll diaframma - La spirale - Gli spermicidi - l metodi naturali 10. La prevenzione dalle malattie a trasmissione sessuale - Sifilide o lue - Gonorrea - Condilomatosi - Herpes genitale - Candidosi - Clamidia – AIDS Spazio Verifica UdA 4 • Noi e loro: relazioni in famiglia 1. Noi e loro: equilibri familiari 2. Crescere insieme: relazioni familiari 3. La famiglia: una piccola comunità 4. Diversi tipi di famiglie 5. Il passaggio dalla famiglia patriarcale a quella nucleare - La famiglia patriarcale |
| 
|