«Nuovo Progetto Turismo», corso di diritto e legislazione turistica per i nuovi Istituti tecnici economici - indirizzo Turismo, si presenta con una struttura snella, organizzata in Percorsi ricchi di approfondimenti e materiali didattici il più rispondenti possibile alle future professionalità (agenzie di viaggio e turismo, tour operator, trasporti, pubbliche amministrazioni), stimolando una creatività ed uno spirito d’impresa che costituiscono il fine ultimo di questo progetto editoriale. In particolare il volume «Progetto Turismo 2», indirizzato al V anno, viene riproposto in una nuova edizione totalmente aggiornata.
Ogni volume è organizzato in percorsi, a loro volta composti di lezioni. Ogni lezione è strutturata in due parti:
— la prima, di taglio manualistico, con linguaggio lineare elabora gli argomenti con il supporto di un calibrato apparato di approfondimenti, documenti, schemi riepilogativi;
— la seconda, di taglio pratico-operativo, verifica l’apprendimento raggiunto attraverso una pluralità di prove esercitative di differente livello e contenuto.
Ogni lezione è articolata in una prima parte introduttiva in cui sono contenute le seguenti rubriche:
Cosa studieremo
Indica per punti fondamentali gli argomenti che saranno affrontati.
Prerequisiti
• Indica le conoscenze la cui acquisizione si rende necessaria per poter affrontare la lezione. Favorisce, in particolare, un ripasso guidato di temi già trattati in precedenza ed indispensabili per lo studio dei nuovi argomenti.
Conoscenze e abilità
• Mostra le conoscenze e le abilità che si acquisiranno attraverso lo studio della lezione stessa.
Nella parte centrale della lezione si sviluppano i contenuti teorici della disciplina giuridica intervallati da materiali e documenti esemplificativi (contratti, modulistica) che consentono di rilevare il risvolto pratico della materia e di avere un primo approccio con gli schemi dei principali atti. Il testo è arricchito da apparati didattici inseriti nel corpo dei paragrafi. In particolare sono previste le seguenti rubriche:
in pratica
Lungo lo svolgimento degli argomenti un box laterale faciliterà l’apprendimento attraverso il ricorso ad esempi pratici mirati a far cogliere l’aspetto applicativo e concreto delle discipline, stimolando la curiosità dello studente.
question time
Contiene le domande frequenti e le relative risposte per sciogliere dubbi o perplessità che possono sorgere durante lo studio.
La sezione esercitativa di ogni singola lezione è particolarmente ricca e offre un complesso ulteriore di prove divise in tre gruppi: la verifica dell’apprendimento di base (verifiche sommative), il percorso di recupero del debito formativo (verifiche di recupero), il percorso di approfondimento mirato all’eccellenza (verifiche di eccellenza).
Al termine del percorso, invece, la rubrica Una finestra sul diritto invita lo studente a leggere e commentare un brano di un autore che, approfondendo una o più tematiche di rilievo affrontate, consente all’insegnante percorsi di approfondimento — anche in ottica interdisciplinare — mirati all’eccellenza e a sviluppare una maggiore padronanza nel linguaggio giuridico.
Allo studente è infine riservato l’accesso ad un ricchissimo Laboratorio multimediale: collegandosi al sito www.simonescuola.it ed entrando nell’area riservata si accede ad ulteriori proposte didattiche ed esercitative e ad una ricca banca-dati normativa con tutta la legislazione nazionale e regionale in materia turistico alberghiera.
Percorso A L’organizzazione turistica
Lezione 1 Lo Stato e la Pubblica amministrazione
1 Lo Stato ed i suoi elementi costitutivi
2 Forme di Stato e forme di governo
3 Il corpo elettorale
4 Il Parlamento
5 Il Governo
6 Il Presidente della Repubblica
7 La Corte costituzionale
8 L’organizzazione amministrativa
9 Amministrazione diretta
10 Amministrazione indiretta
11 Gli enti territoriali
12 Il Comune
13 La Provincia e la Città metropolitana
14 La Regione
Riepilogo
Area operativa
Lezione 2 Le organizzazioni turistiche centrali e periferiche
1 L’amministrazione centrale del turismo
2 Il Dipartimento per gli affari regionali, il turismo e lo sport
3 Le Conferenze permanenti e la Conferenza unificata
4 L’ENIT - Agenzia nazionale del turismo
5 L’Automobile Club d’Italia
6 Il Club Alpino Italiano
7 L’amministrazione periferica del turismo
8 Il turismo e gli enti non territoriali
9 Le associazioni private e il turismo
Riepilogo
Area operativa
Lezione 3 Il turismo in ambito internazionale ed europeo
1 Organismi internazionali operanti nel turismo_
2 L’Organizzazione mondiale del turismo
3 Le organizzazioni non governative
4 Il diritto europeo e il turismo
5 Atti giuridici europei indirizzati al settore turistico
Riepilogo
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Percorso B I finanziamenti e le agevolazioni nel settore turistico
Lezione 1 I finanziamenti statali e regionali
1 Spesa pubblica per il turismo
2 Dalla legge 488/1992 al Fondo sviluppo e coesione (FSC)
3 Legge 135/2001 e D.Lgs. 79/2011
4 Contributi al turismo: D.M. 29 marzo 2012
5 Flussi finanziari regionali
6 Il Piano strategico per lo sviluppo del turismo
7 Imposta di soggiorno e imposta di sbarco
8 I Distretti turistici
9 In particolare: i Distretti turistici della Regione Sicilia
Riepilogo
Area operativa
Lezione 2 I finanziamenti dell’Unione europea
1 Il turismo ne_ll’Unione europea
2 Il fondamento giuridico dell’intervento finanziario europeo
3 Gli obiettivi prioritari dell’intervento finanziario europeo
4 I Fondi strutturali
5 Il funzionamento dei Fondi strutturali
6 Programmazione degli interventi dei Fondi strutturali
7 Spese ammissibili al finanziamento dei Fondi strutturali
8 L’efficacia dei progetti cofinanziati nel settore turistico
9 Il nuovo quadro politico per il turismo europeo
10 La strategia della programmazione regionale comunitaria
11 Strumenti operativi
Riepilogo
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Percorso C La legislazione in materia di beni culturali e ambientali
Lezione 1 I beni culturali e paesaggistici
1 Il Codice dei beni culturali e del paesaggio
2 I beni culturali
3 I beni paesaggistici
4 Le aree protette
Riepilogo
Area operativa
Lezione 2 La protezione e la conservazione dei beni culturali
1 Le misure di protezione del bene culturale
2 La valutazione di impatto ambientale (V.I.A.)
3 La conservazione
4 La tutela indiretta e altre forme di protezione
5 I ritrovamenti e le scoperte
Riepilogo
Area operativa
Lezione 3 La fruizione e la valorizzazione dei beni culturali
1 Gli istituti e i luoghi della cultura
2 La fruzione dei beni culturali di appartenenza pubblica
3 La fruizione dei beni culturali di proprietà privata
4 L’uso dei beni culturali
5 L’attività di valorizzazione dei beni culturali
6 La valorizzazione dei beni culturali di appartenenza pubblica
7 La valorizzazione dei beni culturali di proprietà privata
8 L’architettura contemporanea
9 L’architettura rurale
Riepilogo
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Percorso D Aspetti particolari del commercio nel settore turistico
Lezione 1 La tutela del consumatore in ambito nazionale ed europeo
1 Il Codice del consumo
2 Il rapporto di consumo
3 La tutela giurisdizionale
4 La tutela dei consumatori in ambito europeo
Riepilogo
Area operativa
Lezione 2 Commercio elettronico e agenzie di viaggio on line
1 Il decreto legislativo 70/2003
2 La tutela del consumatore: le informazioni obbligatorie
3 Il Codice del consumo e il diritto di recesso
4 I trasferimenti elettronici di fondi
5 Le carte telematiche
6 L’uso illegittimo delle carte di credito
7 La direttiva 2011/83/UE
8 Tecnologia e turismo: lo scenario della Rete
9 Le OLTA (On Line Travel Agencies)
10 Come aprire un’agenzia di viaggio on line
11 Contratti di viaggio on line e tutela del consumatore
12 Viaggi last minute e formula Roulette
13 Interventi giurisprudenziali sull’attività delle OLTA
Riepilogo
Area operativa
Lezione 3 La disciplina dei trasporti
1 Trasporti e sviluppo turistico
2 Il trasporto ferroviario
3 Il trasporto su strada
4 Il trasporto aereo e il diritto della navigazione
5 Il trasporto marittimo
Riepilogo
Area operativa
Area operativa di fine percorso