Psicologia in azione è un corso in volume unico organizzato seguendo sia la scansione proposta dalle Linee guida ministeriali previste per il secondo biennio e il quinto anno degli istituti professionali per i servizi socio-sanitari sia i suggerimenti metodologicodidattici in esse contenuti.
L’opera è stata strutturata secondo un’ottica inter e pluridisciplinare e con un taglio molto pratico ed operativo come lo stesso titolo lascia intendere.
È stata nostra intenzione presentare agli studenti uno strumento di lavoro che consentisse loro un avvicinamento graduale a tematiche delle quali, probabilmente, sentono parlare per la prima volta nel corso dei loro studi. I vari concetti sono stati espressi in forma semplice ed accattivante, senza rinunciare al rigore scientifico.
La soluzione di un volume unico consente ai docenti la progettazione di unità di apprendimento personalizzate lungo i tre anni di studio ed agli studenti una conoscenza più completa e definita degli argomenti proposti.
I contenuti più complessi sono stati resi accessibili con l’ausilio di schede di approfondimento, di glosse esplicative, di rimandi ai contenuti multimediali che corredano il testo.
Ciascuna Unità si conclude con una mappa concettuale che sintetizza gli argomenti esposti e con un ampio repertorio di differenti tipologie di esercizi; l’apparato didattico si completa con una proposta di lavoro (Compito di realtà) finalizzata alla constatazione e alla messa in pratica delle competenze acquisite.
Le Sezioni si chiudono, a loro volta, con la rubrica Il filo del discorso, utile ad un veloce riepilogo e a focalizzare i concetti chiave della trattazione.
Le testimonianze degli operatori del settore sociale conosciuti personalmente dai due autori nel corso della loro attività di formatori e di consulenti possono aiutare gli studenti a cogliere anche gli aspetti umani, emotivi, le gioie e le difficolta legati alla quotidianità del lavoro con l’Altro.
Psicologia in azione, infine, è un volume Digiworld tutto compreso! Con l’acquisto di questo libro lo studente ha già a disposizione tutto quello che occorre per studiare, integrando libro e risorse digitali: volume cartaceo + e-book + estensioni on line. Il codice alfanumerico posto alla fine del volume consente, infatti, collegandosi al sito www.simonescuola.it, di scaricare gratuitamente la versione e-book integrale del testo e di accedere a tutti i materiali digitali integrativi.
Ringraziamo la Casa editrice che ha reso possibile il nostro progetto, in particolare il dr. Dario Di Majo e la dott.ssa Rossella Micillo per la collaborazione e la pazienza riservateci.
Sezione 1
Studiare la psicologia e scoprire l’altro
Unita 1
Una panoramica
1 Che cosa s’intende per psicologia
2 La psicologia come scienza
3 Senso comune e ricerca scientifica
4 Le competenze relazionali dell’operatore
Prove di verifica
Unita 2
Noi e l’altro
1 Prendersi cura degli altri
2 Le basi biologiche del comportamento di cura: uno sguardo all’etologia
3 Dall’etologia alla psicologia
4 Che cos’è la teoria dell’attaccamento
5 La relazione d’aiuto
6 Che cosa ostacola la relazione d’aiuto
7 Il caregiver
8 Badante, operatore sociale, familiare: tutti caregiver?
9 Neuroni specchio: i neuroni dell’empatia
Prove di verifica
Unita 3
Benessere fisico e psico-sociale
1 Benessere e disagio
2 Le modalità di intervento
3 La diversabilità
3.1 Diversabilità: i problemi sociali
3.2 Diversabilità: i problemi sanitari
3.3 Diversabilità e lavoro
3.4 Diversabilità e famiglia: il “dopo di noi” e il progetto di vita
Prove di verifica
Sezione 2
La mente e i processi cognitivi
Unita 1
Il cervello e la sua struttura
1 Cenni anatomici
2 Sviluppo biologico del SNC
3 Caratteristiche del Sistema Nervoso Centrale
3.1 Prima infanzia
3.2 Lo sviluppo del sistema nervoso nell’adulto
Prove di verifica
Unita 2
Percezione e attenzione
1 La percezione: definizione e teorie
1.1 La prospettiva psicofisiologica
1.2 La prospettiva gestaltica
1.3 La prospettiva funzionalista
1.4 La prospettiva cognitivista
2 Le illusioni percettive
2.1 La costanza percettiva
2.2 L’organizzazione figura-sfondo e le figure reversibili
2.3 Le illusioni ottiche
3 L’attenzione
Prove di verifica
Unita 3
La memoria
1 La facoltà di ricordare
1.1 Modello associativo
1.2 Il modello “pluri-componenti”
1.3 Il modello HIP (Human Information Processing)
2 Struttura della memoria
2.1 Il registro sensoriale (RS)
2.2 La memoria a breve termine (MBT)
2.3 La memoria a lungo termine (MLT)
2.4 Ritenzione e oblio
Prove di verifica
Unita 4
Pensiero, intelligenza e identità
1 Come pensiamo
2 Il ragionamento: elementi e strategie
3 L’intelligenza e le sue forme
Prove di verifica
Sezione 3
Le principali teorie psicologiche in ambito sociosanitario
Unita 1
La psicoanalisi e i suoi sviluppi
1 Nei domini dell’inconscio: Freud e la psicoanalisi
1.1 La mente: struttura e caratteristiche
1.2 Le pulsioni
1.3 L’inconscio e la rimozione
1.4 Lo sviluppo psicosessuale
1.5 Il setting
1.6 Il trasfert
2 I sistemi post freudiani: ulteriori sviluppi teorici
2.1 La psicologia analitica di Jung e l’inconscio collettivo
2.2 L’archetipo
3 Le principali teorie sulla psicoanalisi infantile
3.1 Anna Freud e la psicoanalisi infantile
3.2 Il gioco e lo sviluppo della mente per Melanie Klein
3.3 Ambiente e cure materne
3.4 Crisi e contesto sociale: Eric Erikson
Prove di verifica
Unita 2
Oltre la psicoanalisi
1 Il comportamentismo
1.1 Il riflesso condizionato
1.2 Il condizionamento classico
1.3 Il condizionamento operante
2 Il cognitivismo
3 La psicologia della forma (Gestalt)
4 L’apprendimento e il rinforzo vicario
5 La psicologia umanistica
5.1 La piramide dei bisogni
6 Piaget e la teoria a stadi
6.1 Gli stadi
7 Lev S. Vygotskij e la psicologia culturale
8 Bruner e la narrazione delle storie
9 Le terapie familiari
10 La teoria sistemico-relazionale
Prove di verifica
Unita 3
Mente e corpo
1 Le teorie etologiche
1.1 Etologia e attaccamento
1.2 René Spitz e la teoria degli «organizzatori»
2 Reich e la scoperta del corpo
3 L’analisi bioenergetica di Lowen
4 Le tecniche di rilassamento
4.1 Il training autogeno
Prove di verifica
Sezione 4
Le relazioni umane: la comunicazione
Unita 1
Tanti modi per comunicare
1 La comunicazione come trasmissione
1.1 Vari modi di comunicare
1.2 Gli elementi fondamentali della comunicazione
2 La pragmatica della comunicazione
3 Gli assiomi della comunicazione
4 I sistemi comunicativi
4.1 Sistema verbale
4.2 Sistema intonazionale
4.3 Sistema paraverbale
4.4 Sistema cinesico
4.5 Il comportamento spaziale o prossemica
4.6 Il comportamento motorio-gestuale
4.7 Aptico
5 Pregiudizi e stereotipi: gli studi di Allport
5.1 Come nascono i pregiudizi
5.2 Lo stereotipo
6 Gli stili della comunicazione
6.1 Stile assertivo
6.2 Stile passivo
6.3 Stile aggressivo
6.4 Stile passivo-manipolativo
6.5 Stile passivo-aggressivo
7 Le distorsioni nella comunicazione
Prove di verifica
Unita 2
Comunicare nella professione
1 La comunicazione strategica
2 Relazione di aiuto e comunicazione
2.1 Il colloquio come strumento di lavoro
2.2 Il colloquio psicologico
2.3 Il colloquio nel servizio sociale
2.4 Il colloquio di lavoro individuale
Prove di verifica
Sezione 5
Operatori della relazione d’aiuto e quadro normativo
Unita 1
Funzioni e competenze professionali
1 Assistente sociale
2 Infermiere
3 Operatore sociosanitario
4 Educatore professionale
5 Operatore psicopedagogico
6 Animatore socioculturale
7 Psicologo
8 Sociologo
9 Fisioterapista
10 Logopedista
11 Tecnico sanitario di radiologia medica
12 Ostetrica
13 Medico
14 Il burnout nelle professioni di aiuto
Prove di verifica
Unita 2
La legislazione dei servizi socioeducativi e sociosanitari
1 Il sistema italiano dei servizi sociali
1.1 I servizi socioeducativi
1.2 I servizi sociosanitari
1.3 I servizi socioriabilitativi
1.4 Gli enti
1.5 Gli asili nido
2 Integrazione tra assistenza sanitaria e sociale: dal welfare state al welfare mix
2.1 I valori ai tempi della società liquida
2.2 Il Sistema Sanitario Nazionale e i livelli di assistenza
3 Le prestazioni sociosanitarie
3.1 I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
Prove di Verifica
Sezione 6
Salute come diritto e pratiche di cura
Unita 1
Obiettivo benessere e tipologie di utenza
1 Il benessere come obiettivo
2 Le diverse tipologie di utenza: minori, adulti, anziani
2.1 Il minore
2.2 Adulto
2.3 Anziano: quando, come e perché
3 La “galassia” BES: aspetti e problemi dei soggetti con bisogni educativi speciali
3.1 Le “nuove povertà”
Prove di verifica
Unita 2
Principi e pratiche dell’aver cura
1 Il documento ICF
2 Forme di intervento
3 Problemi di integrazione scolastica, lavorativa e sociale
3.1 Integrazione sociale e lavorativa
4 La società multietnica: ricchezze e criticità
5 Strutture e servizi del territorio
Prove di verifica
Unita 3
Disabilità, disagio psichico e deficit sensoriali
1 Menomazione, disabilità, handicap. Distinzioni concettuali
1.1 Il concetto generale di «handicap»
2 La disabilità intellettiva
2.1 Cause della disabilità intellettiva
2.2 Sviluppo e decorso
2.3 I disturbi dello spettro dell’autismo
3 I deficit visivi e uditivi
3.1 Il deficit visivo
3.2 Il deficit uditivo
Prove di verifica
Sezione 7
Osservare e operare in rete nel lavoro sociale
Unita 1
L’osservazione: aspetti teorici
1 L’osservazione della realtà psicologica e sociale
1.1 Che cosa osservare
1.2 I rischi
2 L’osservazione dalla teoria alla realizzazione
2.1 Gli scopi
3 Modelli e modalità di osservazione
3.1 Osservazione psicoanalitica
3.2 Osservazione comparata
4 Gli strumenti e metodi
4.1 Osservazione di tipo narrativo
4.2 Osservazione sistematica o strutturata
4.3 Osservazione descrittiva
4.4 Osservazione videoregistrata
4.5 Limiti dell’osservazione
Prove di verifica
Unita 2
La rete sociale
1 La rete sociale in pratica
2 I vari tipi di rete
2.1 Reti primarie
2.2 Reti secondarie formali
2.3 Reti secondarie informali
3 Modalità di intervento operativo nelle reti sociali
4 Il lavoro per progetti
4.1 Il progetto: modelli di riferimento e fasi principali
4.2 Le fasi di un progetto
Prove di verifica
Sezione 8
Tipologie di utenza e modalità di intervento
Unita 1
I minori
1 Tipologia di utente
2 I segnali di disagio: difficoltà quotidiane e campanelli di allarme
2.1 La sindrome da alienazione genitoriale
3 Sintomi frequenti: difficoltà emotive e comportamentali
3.1 La violenza
3.2 Come intervenire nei casi di abuso
4 Il minore adottato
4.1 Comunità mamma-bambino
5 Gli adulti di riferimento (genitori, nonni, tate, educatori)
6 Interventi educativi del territorio
Prove di verifica
Unita 2
La famiglia
1 Definizioni
2 Tipologie di famiglia
3 Il supporto
3.1 Il supporto alla famiglia
4 Il badantato
5 La famiglia e gli interventi del territorio
5.1 Azioni a sostegno della genitorialità fragile – home visiting ed educativa di transito
6 Educativa di strada
Prove di verifica
Unita 3
Gli anziani
1 L’Italia paese di anziani
2 Vivere il cambiamento tra risorse e difficoltà
2.1 Le risorse
2.2 Le difficoltà
2.3 L’anziano fragile
2.4 La solitudine nei rapporti sociali
2.5 Sentirsi “normali”
2.6 Il concetto di non autosufficienza
3 Come intervenire
3.1 La rete sociale come risorsa concreta
3.2 I servizi territoriali
3.3 La struttura residenziale per anziani
Prove di verifica
Unita 4
Gli immigrati
1 Le motivazioni
2 I contesti traumatici
3 Fuggire dalla guerra
4 Accoglienza e ricongiungimenti
4.1 Migranti stranieri e cittadini italiani
4.2 Le strutture di accoglienza
5 I minori non accompagnati
Prove di verifica
Unita 5
I soggetti con dipendenza
1 Le sostanze psicoattive
2 Le sostanze stupefacenti
3 L’alcolismo
4 Gli interventi per i disturbi da uso di sostanze
5 L’assistenza sanitaria agli alcooldipendenti
6 La ludopatia
Prove di verifica
Sezione 9
Lavorare insieme: psicologia e pratiche di gruppo
Unita 1
Costruire il gruppo di lavoro
1 Definizione di gruppo
2 Le dinamiche di gruppo
2.1 Elementi della dinamica di gruppo
3 Fasi di sviluppo di un gruppo
3.1 Altri “accorgimenti” per il buon funzionamento di un gruppo
4 Il gruppo come “risorsa”
5 Le caratteristiche dei gruppi
Prove di verifica
Unita 2
Caratteristiche e funzioni del gruppo
1 Le Bon e le ricerche sulle folle
2 Lewin e la teoria del campo
2.1 Il contesto
2.2 La leadership
2.3 Stili di leadership
3 Una rete tra i gruppi
3.1 I piani di zona
3.2 Il volontariato
Prove di verifica
Unita 3
Strutture e dinamiche dei gruppi di lavoro
1 Leader e manager
1.1 Il buon capo
2 Il gruppo di lavoro (teamwork)
3 Comunicazione nei gruppi
3.1 Le tecniche della comunicazione in gruppo: brainstorming e negoziazione
4 Il conflitto nel gruppo di lavoro
5 Il mobbing
5.1 Gli spettatori
6 L’integrazione nel gruppo
6.1 L’accoglienza
6.2 Le norme di riferimento per l’integrazione sociale
Prove di verifica
Unita 4
Pianificazione, programmazione, progettazione
1 Definizioni
2 La progettazione in atto
2.1 Un caso concreto: Mohammed
Prove di verifica
Appendice
Spunti di lavoro e proposte operative in vista dell’Esame di Stato
Glossario