Descrizione
Questo testo, secondo di due volumi, è pensato per consentire agli allievi del nuovo Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica di sviluppare reali competenze comunicative nel mondo dei trasporti, in conformità con le Linee Guida elaborate dal MIUR, relativamente all’articolazione Conduzione del Mezzo, opzioni Conduzione del Mezzo Navale e Conduzione di Apparati e Impianti Marittimi, e all’articolazione Logistica.
L’opera è pensata per l’efficace apprendimento della microlingua inglese in ambito logistico e nautico, specificamente per la Marina Mercantile, ma anche per esercitarsi ad utilizzare adeguatamente la Lingua Inglese in termini più ampi, non necessariamente legati a contenuti specifici.
La particolare cura prestata per soddisfare quanto previsto dalla Convenzione Internazionale IMO STCW (Tables A-II/1 e A-III/1) rende il prodotto già adatto a sostenere le esigenze di qualità e tracciabilità dei percorsi formativi relativi alle opzioni citate, ma può rappresentare anche un valido supporto per i corsi tenuti presso gli Istituti Tecnici Superiori operanti nell’ambito della mobilità sostenibile al fine dell’accesso alle professioni marittime.
Il volume è organizzato per Moduli e Unità Didattiche che vanno a costituire una struttura a blocchi pensata per agevolare l’utilizzo su programmazioni differenti nel rispetto del curricolo locale dei diversi Istituti, inoltre tale approccio permette di progettare Unità di Apprendimento significative anche in senso transdisciplinare.
Dal punto di vista linguistico, particolare enfasi è stata posta sull’uso dei sinonimi e su attività che possano condurre l’allievo a sviluppare non solo la capacità di comprendere testi tecnici, ma anche l’abilità di produrre autonomamente espressioni linguistiche corrette.
La presenza di numerosi estratti di materiali autentici, quali le Risoluzioni IMO o le direttive europee, fornite anche come espansioni on-line, risulta molto utile per attività di lettura, comprensione e traduzione del tutto analoghe a quelle normalmente proposte come prova scritta durante gli esami per il conseguimento delle qualifiche professionali marittime («patentino» e «patente»). Infine il supporto audio, contenente dialoghi del tutto aderenti alla realtà, permette di curare le capacità di ascolto e, in molti casi, di utilizzo delle espressioni standard SMCP (Standard Marine Communication Phrases).
Il testo è ricco di fotografie e immagini a colori opportunamente inserite all’interno di trattazioni sintetiche e dirette, con grande spazio dedicato ad esercitazioni linguistiche di diverse tipologie.
Ogni Unit contiene una scheda che riassume il vocabolario tecnico utilizzato nel testo, in inglese e in italiano, inoltre è frequente la presenza di spunti di approfondimento e curiosità che rendono la lettura scorrevole e adatta anche a studenti con indicazione di BES.
Le numerose espansioni on-line ed il supporto audio rendono il testo particolarmente adatto ad ambienti di apprendimento digitale.
Premessa
Module 1
Logistics and multimodal transport
Unit 1 Modes of transpor t
1.1 General
1.2 Ship types
1.3 Land vehicles
1.4 Aircrafts
1.5 The multimodal transport
Unit 2 Cargo handling
2.1 Port terminals
2.2 Shipborne equipment for cargo handling
2.3 Cargo Transport Units
2.4 Containers
2.5 Dangerous goods legislation
2.6 Dry bulk cargoes
2.7 Tankers
Unit 3 Transpor t contracts
3.1 Transport documents
3.2 Bill of lading
3.3 Incoterms
3.4 Documentary credit system
3.5 Insurance in the transport system
Module 2
Ship’s engineeering basics
Unit 4 Ship construction
4.1 Shipbuilding and classification
4.2 Ship structure
4.3 Propeller and rudder
4.4 The spaces, the openings and the divisions of a ship
4.5 Ship’s data
4.6 Ship’s deck and mooring equipment
Unit 5 Ship stability
5.1 Ship geometry
5.2 Ship stability basics
5.3 Stowage plan
5.4 Deformable cargoes
Unit 6 Ship’s main engine
6.1 Marine diesel engine
6.2 Diesel-electrical propulsion
6.3 Hybrid propulsion
6.4 Marine steam and gas turbine
6.5 Basic principles to be observed in keeping an engineering watch
Unit 7 Ship’s auxiliary systems
7.1 Electrical, electronic and control systems
7.2 Marine boiler
7.3 Pumps and compressors
7.4 Fresh water generators
7.5 Refrigeration, air-conditioning and ventilation systems
7.6 Shafting installations
7.7 Steering gear and deck machinery
7.8 Repairing and maintenance
Module 3
Safety, security & environment
Unit 8 Safety and security management
8.1 ISM Code and safety procedures
8.2 Muster list and drills
8.3 ISPS Code and security procedures
8.4 Port State Control
Unit 9 Marine environment awareness
9.1 Marine pollution
9.2 BWM Convention
9.3 MARPOL Convention
Unit 10 Casualties and emergencies at sea
10.1 Fire on board
10.2 Grounding and breaches
10.3 Abandon ship and LSA
10.4 Search and Rescue