Descrizione
La nuova edizione di Fondamenti di Navigazione e Meteorologia Nautica – Volume 2 mantiene l’obiettivo di offrire un supporto operativo aggiornato per lo svolgimento della disciplina Scienze della Navigazione, Struttura e Costruzione del Mezzo nelle articolazioni Conduzione del Mezzo (opzione CMN – Conduzione del Mezzo Navale) e Logistica degli Istituti Tecnici dei Trasporti e Logistica.
La nuova organizzazione garantisce un collegamento ancora più stretto con le recenti Tavole Comparative degli Apprendimenti (Tavole Sinottiche) elaborate dal MIUR sulla base della Convenzione Internazionale IMO STCW, che di fatto interpretano e aggiornano le Linee Guida nazionali, in modo da agevolare il lavoro dei docenti relativamente alle esigenze di qualità e tracciabilità dei percorsi formativi finalizzati all’accesso alle professioni marittime.
Il testo rappresenta inoltre un valido supporto per i candidati al conseguimento dei titoli professionali marittimi superiori, in particolare per la preparazione agli esami di Ufficiale di Coperta e Primo Ufficiale di Coperta su navi di stazza pari o superiore a 3000 GT. Coerentemente a questo, il testo risulta adatto ad essere utilizzato a supporto del Percorso formativo di allievo Ufficiale di coperta e del Corso di formazione per il conseguimento delle competenze di livello direttivo per gli ufficiali di coperta istituiti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
La nuova edizione prevede una più razionale organizzazione dei contenuti, l’aggiornamento dei riferimenti normativi internazionali e l’introduzione di temi precedentemente assenti o solo accennati: in particolare è stata inserita una nuova Unità Didattica sulla pianificazione della traversata (passage planning) e sono state fortemente innovate le parti su tenuta della guardia e navigazione in acque polari, mentre a livello di pubblicazioni trova maggior spazio l’analisi delle sight reduction tables e delle tide tables. Rimane la trattazione, aggiornata rispetto all’edizione precedente, di temi quali astronomia nautica e navigazione astronomica, radar e cinematica, ECDIS, GMDSS, maree, correnti e navigazione meteorologica.
Il volume è organizzato per Moduli e Unità Didattiche, approccio che permette di progettare Unità di Apprendimento significative anche in senso transdisciplinare. Il testo, sempre mantenuto il più possibile sintetico e diretto, è riccamente accompagnato da fotografie e immagini a colori. Particolare attenzione è stata rivolta all’inglese, soprattutto in termini di microlingua: i Capitoli 15 (passage planning), 18 (COLREGs) e 21 (SMCP) sono predisposti per essere svolti con metodologia CLIL, quindi presentati direttamente in lingua inglese e corredati da suggerimenti per lo svolgimento di task efficaci; inoltre il volume è munito di un indice analitico bilingue, comprendente anche numerosi acronimi, che consente di trovare agevolmente gli argomenti di proprio interesse e funge da vocabolario tecnico italiano-inglese e inglese-italiano.
Sono presenti in grande numero esempi svolti ed esercizi con risultati, inoltre al termine di ogni Unità Didattica viene proposta una scheda di autovalutazione contenente quesiti di diversa tipologia; non mancano sussidi per momenti di ripasso presentati in forma di mappe concettuali, mentre numerose espansioni on-line, anche multimediali, forniscono supporto per una migliore comprensione degli argomenti e aprono ad eventuali approfondimenti; sempre sul web trovano spazio utili formulari.
Fondamenti di Navigazione e Meteorologia nautica 2, infine, è un volume Digiworld tutto compreso! Con l’acquisto di questo libro lo studente ha già a disposizione tutto quello che occorre per studiare, integrando libro e risorse digitali: volume cartaceo + e-book + estensioni on line. Il codice alfanumerico posto alla fine del volume consente, collegandosi al sito www.simonescuola.it, di scaricare gratuitamente la versione e-book integrale del testo e di accedere a tutti i materiali digitali integrativi.
MODULO 1 Navigazione astronomica
U.D. 1 – Fondamenti di Astronomia Nautica
1. La sfera celeste
1.1 Punti e piani fondamentali
1.2 Sistemi di coordinate celesti
1.3 Triangolo astronomico di posizione e sua risoluzione
1.4 Moto diurno apparente della sfera celeste
1.5 La meccanica celeste e il sistema solare
1.6 Moto del Sole
1.7 I crepuscoli
1.8 Moto della Luna
Esercizi
Mappa concettuale di ripasso
2. Il problema del tempo in Astronomia Nautica
2.1 Il diagramma orario
2.2 Relazione fondamentale degli angoli orari
2.3 Intervalli di tempo astronomici
2.4 Sole vero e Sole medio
2.5 Tempo universale e data civile
2.6 I fusi orari
2.7 Il cronometro marino
Esercizi
Mappa concettuale di ripasso
3. Il sestante
3.1 Struttura del sestante e suoi accessori
3.2 Principio ottico del sestante
3.3 Verifica e rettifica del sestante
3.4 Effetto della depressione apparente dell’orizzonte sulle altezze osservate
3.5 Effetto della rifrazione astronomica sulle altezze osservate
3.6 Effetto della parallasse diurna e del semidiametro sulle altezze osservate
3.7 Correzione delle altezze
Esercizi
Mappa concettuale di ripasso
4. Effemeridi nautiche e sight reduction tables
4.1 Generalita
4.2 Contenuto delle pagine giornaliere
4.3 Contenuto delle pagine di interpolazione
4.4 Determinazione dell’angolo al polo e della declinazione
4.5 Utilizzo delle sight reduction tables
Esercizi
Mappa concettuale di ripasso
Test di autovalutazione
U.D. 2 – Posizionamento astronomico e controllo bussole
5. Identificazione degli astri
5.1 Allineamenti stellari
5.2 Star finder
5.3 Identificazione di un astro incognito mediante il calcolo
Esercizi
Mappa concettuale di ripasso
6. Determinazione della latitudine
6.1 Altezze meridiane
6.2 Calcolo della latitudine con osservazione di astri al passaggio al meridiano
6.3 Calcolo della latitudine con osservazione della stella Polare
Esercizi
Mappa concettuale di ripasso
7. Controllo delle bussole con metodi astronomici
7.1 Gli azimut ed il controllo delle bussole in navigazione
7.2 Calcolo degli azimut veri
7.3 Controllo delle bussole con l’amplitudine
Esercizi
Mappa concettuale di ripasso
8. Il fix astronomico con due rette d’altezza
8.1 Circonferenza d’altezza
8.2 Linearizzazione della circonferenza d’altezza nell’intorno del punto stimato
8.3 Retta d’altezza di Saint Hilaire
8.4 Tracciamento delle rette d’altezza e loro trasporto
8.5 Fix con due rette d’altezza
8.6 Fix con l’osservazione del Sole
Esercizi
Mappa concettuale di ripasso
9. Il fix astronomico con valutazione degli errori
9.1 Errori del punto nave astronomico
9.2 La bisettrice d’altezza
9.3 Fix con tre rette d’altezza
9.4 Fix con quattro rette d’altezza
Esercizi
Mappa concettuale di ripasso
Test di autovalutazione
MODULO 2 Strumentazioni di plancia
U.D. 1 – Strumenti di posizionamento e controllo
10. Radar e ARPA
10.1 Generalita e normativa di riferimento
10.2 Principio di funzionamento del radar e sue componenti
10.3 Portate del radar
10.4 Caratteristiche dimensionali del segnale e accuratezza del radar
10.5 Disturbi ed errori del radar
10.6 Impostazioni di visualizzazione dello schermo radar e ARPA
10.7 Principali funzioni radar e ARPA
10.8 Parallel indexing
10.9 Allarmi radar
10.10 Risponditori radar
Mappa concettuale di ripasso
11. AIS
11.1 Introduzione
11.2 Funzionalita del sistema
11.3 Interfaccia del sistema
11.4 Vantaggi e svantaggi dell’AIS
Mappa concettuale di ripasso
12 Sistemi di posizionamento satellitare
12.1 Generalita sui sistemi GNSS esistenti
12.2 Architettura del sistema GPS
12.3 Segnali e codici del sistema GPS
12.4 Calcolo della posizione GPS con misure di codice
12.5 Errori del GPS
12.6 Qualita dei dati GPS e GDOP
12.7 Il GPS differenziale DGPS
Mappa concettuale di ripasso
Test di autovalutazione
U.D. 2 – Navigazione integrata
13. Cartografia elettronica ed ECDIS
13.1 Generalita e normativa di riferimento
13.2 Formati della cartografia digitale
13.3 Scale e scopi di navigazione delle carte elettroniche
13.4 Numerazione delle carte elettroniche
13.5 Accuratezza della carta elettronica
13.6 Componenti di un ECDIS
13.7 Impostazioni di visualizzazione della schermata ECDIS
13.8 Principali allarmi ECDIS
13.9 Voyage recording
13.10 Distribuzione e aggiornamento della cartografia elettronica
Mappa concettuale di ripasso
14. Sistemi di navigazione integrata e pilotaggio automatico
14.1 Architettura di un sistema di navigazione integrata
14.2 Disposizione della strumentazione di plancia
14.3 Pilotaggio automatico
14.4 BNWAS
14.5 Registrazione dei dati di navigazione (VDR)
Mappa concettuale di ripasso
Test di autovalutazione
MODULO 3 Applicazione delle moderne procedure di navigazione
U.D. 1 – Pianificazione della traversata
15. Passage Planning
15.1 Introduction to passage planning
15.2 The four steps of navigation
15.3 Variables to be considered in the planning stage
15.4 Landfall
Mappa concettuale di ripasso
16 Pianificazione e controllo di una rotta sicura
16.1 Generalita
16.2 Rilevamenti di sicurezza
16.3 Margini di sicurezza e parallel indexing
16.4 Pianificazione ed esecuzione di un’accostata
16.5 Pianificazione e controllo con l’ECDIS
Mappa concettuale di ripasso
Self-Assessment test
U.D. 2 – Tenuta della guardia
17. Principi di tenuta della guardia
17.1 Generalità
17.2 STCW Chapter VIII
17.3 Bridge Procedure guide
17.4 VTS
17.5 Ships’ reporting system
17.6 Ship’s daily report e LRIT
Mappa concettuale di ripasso
18. COLREGs
18.1 Introduction
18.2 Part A
18.3 Part B Section I
18.4 Ships’ routeing
18.5 Part B Section II
18.6 Part B Section III
18.7 Part C
18.8 Part D
18.9 Part E
18.10 Part F
Exercises: COLREGs situations
Mappa concettuale di ripasso
COLREG summary
19. Cinematica
19.1 Concetti di moto assoluto e moto relativo
19.2 Trasposizione delle battute radar su diagramma rapportatore
19.3 Indicatrice del moto
19.4 Risoluzione del triangolo delle velocità per la determinazione del moto assoluto del bersaglio
19.5 Manovre evasive
19.6 Risoluzione problemi con più bersagli
19.7 Altri problemi di cinematica
Esercizi
Mappa concettuale di ripasso
Test di autovalutazione
U.D. 3 – Comunicazioni a bordo
20. Lineamenti del sistema GMDSS
20.1 Generalità e normativa di riferimento
20.2 Aree GMDSS
20.3 Dotazioni di bordo
20.4 Richiami di teoria delle trasmissioni radio
20.5 Identificazione
20.6 Digital Selective Calling (DSC)
20.7 Radiotelex (NBDP)
20.8 Sistemi satellitari di comunicazione
20.9 Maritime Safety Information
20.10 Sistemi per la localizzazione automatica in caso di emergenza
Mappa concettuale di ripasso
21. IMO SMCP (con metodologia CLIL)
21.1 Generals
21.2 SMCP content
21.3 Rules for communication
21.4 Emergency communications and signals
21.5 Internal standard phrases
Mappa concettuale di ripasso
Test di autovalutazione
MODULO 4 Principali fenomeni oceanografici e loro influenza sulla navigazione
U.D. 1 – I movimenti delle acque
22. Elementi di oceanografia
22.1 Forma e sedimenti degli oceani
22.2 Proprieta fisiche dell’acqua di mare
Mappa concettuale di ripasso
23. Le maree
23.1 Generalita
23.2 La teoria di Newton
23.3 Maree teoriche lunisolari
23.4 Maree reali
23.5 Tavole di marea e loro utilizzo
23.6 Problemi nautici sulle maree
Esercizi
Mappa concettuale di ripasso
24. Le correnti marine
24.1 Generalita
24.2 Flussi geostrofici
24.3 Circolazione termoalina
24.4 Circolazioni di deriva
24.5 Upwelling e downwelling
24.6 Circolazione superficiale globale
24.7 Circolazione superficiale dell’Oceano Atlantico
24.8 Circolazione superficiale dell’Oceano Pacifico
24.9 Circolazione superficiale dell’Oceano Indiano
24.10 Circolazione generale del Mar Mediterraneo
24.11 Correnti di Marea
Esercizi
Mappa concettuale di ripasso
Test di autovalutazione
U.D. 2 – Navigazione meteorologica
25. Utilizzo delle informazioni meteorologiche e climatologiche
25.1 Organizzazione globale dei servizi meteorologici e raccolta dei dati
25.2 Utilizzo professionale dei dati meteorologici
25.3 Carte al suolo e carte in quota
25.4 Satelliti meteorologici
25.5 Diffusione di informazioni meteorologiche in chiaro
25.6 Pilot charts e roueting charts
25.7 Rotte meteorologiche e climatologiche
Mappa concettuale di ripasso
26 Navigazione fra i ghiacci
26.1 Generalità
26.2 Il Polar Code
26.3 I diversi stadi dei ghiacci di mare
26.4 Distribuzione geografica e temporale dei ghiacci
26.5 Iceberg
26.6 Individuazione della presenza del ghiaccio in mare
26.7 Formazione del ghiaccio a bordo
26.8 Rischi per la salute legati alle basse temperature
26.9 Preparazione della nave per la navigazione fra i ghiacci
26.10 Aspetti progettuali e costruttivi delle navi destinate a navigare ad alte latitudini
26.11 Dotazioni speciali per le navi destinate a navigare in acque polari
26.12 Condotta della navigazione fra i ghiacci
26.13 Assistenza da parte di navi rompighiaccio
26.14 Misure antinquinamento in acque polari
Mappa concettuale di ripasso
Test di autovalutazione
Indice Analitico
Acronimi utilizzati nel testo
Risultati degli esercizi
Risposte ai test di autovalutazione
Bibliografia (libri/articoli/dispense/e-book)