Descrizione
L’opera, divisa in tre volumi, per il terzo, quarto e quinto anno del nuovo indirizzo «Servizi per la sanità e l’assistenza sociale» degli Istituti Professionali, è stata progettata e sviluppata per rispondere pienamente alla necessità di fornire ai nuovi operatori le specifiche competenze utili a co-progettare, organizzare ed attuare, con diversi livelli di autonomia e responsabilità, interventi atti a rispondere alle esigenze sanitarie e di assistenza sociale di singoli, gruppi e comunità finalizzati alla socializzazione, alla integrazione e alla promozione del benessere bio-psico-sociale.
I volumi sono organizzati in 16 Unità di Apprendimento complessive: sei al terzo anno, cinque al quarto e cinque al quinto. Le UdA sono poi divise in Capitoli e Lezioni autoconsistenti. Tale strutturazione consente sia l’autonomia delle nuove conoscenze sia la loro progressiva acquisizione.
L’opera si caratterizza per:
• l’impostazione e l’articolazione pluridisciplinare. Ogni UdA presenta all’inizio una mappa delle competenze pluridisciplinari che collega gli argomenti proposti nell’Unità a temi attinenti a tutte le altre discipline sia dell’area generale che dell’area di indirizzo. Questi temi sono poi compiutamente sviluppati in schede apposite inserite nel corso dell’esposizione dei vari argomenti dell’UdA. Per cui l’opera viene a rappresentare una trattazione a più dimensioni, multidisciplinare, articolata e critica degli argomenti del programma. Ciò al fine di stimolare lo studente ad interagire con ambiti e livelli diversi di comunicazione e di conoscenze, a promuovere competenze trasversali e a sviluppare un pensiero critico;
• il linguaggio. Semplice e chiaro, ma sempre scientificamente rigoroso e circostanziato;
• i contenuti. Concreti, schematici ma compiuti, coerenti nelle loro varie parti, in piena aderenza con l’intero percorso tematico proposto dai programmi ministeriali, in maniera da permettere ai docenti di poter compiere liberamente scelte autonome e differenziate di programmazione didattica;
• il corredo iconografico. Di alta qualità e sempre funzionale al testo.
Il 2° Volume, per il 4° anno, dopo una puntuale introduzione sui concetti di salute e malattia e sulle cause di malattia, descrive in maniera chiara e precisa l’eziologia, l’epidemiologia, il quadro clinico e la prevenzione delle più diffuse malattie infettive, cronico-degenerative e genetiche.
Vengono successivamente affrontate le problematiche sanitarie specifiche dei soggetti diversamente abili, dei minori e degli anziani propedeutiche allo sviluppo degli argomenti del 5° anno; i principi nutritivi degli alimenti e il metabolismo; lo stato di nutrizione e la sua valutazione; l’alimentazione sana ed equilibrata nelle varie età.
Infine vengono descritti i parametri vitali e le relative scale di valutazione e i principali interventi di primo soccorso in situazioni di emergenza.
Amalgama dell’intera trattazione è il mantenimento/valorizzazione dello stato di salute che assume un valore formativo fondamentale sia per lo sviluppo complessivo dello studente che per la nascente professionalità del futuro operatore sanitario e assistenziale.
Sono inoltre presenti svariati apparati didattici: glossario, spillo (per una contestualizzazione storica dei temi trattati), curiosità, focus, proposte di debate e proposte di ricerche di gruppo (per stimolare approfondimenti individuali e di gruppo), rubriche di libri e film di settore, lessico specifico in lingua inglese.
Le Mappe concettuali, elaborate anche in ottica BES, consentono a ciascuno studente di avvalersi di un importante supporto di visualizzazione e memorizzazione dei contenuti più importanti.
Online si trovano utili approfondimenti sulle varie malattie, sulle diverse problematiche relative ai diversamente abili, ai minori e agli anziani, sull’alimentazione, il metabolismo e lo stato di nutrizione, sui parametri vitali e gli interventi di primo soccorso.
Gli Apparati di verifica consentono un riscontro puntuale della preparazione mediante il quale il docente può valutare i differenti aspetti dell’apprendimento scolastico e del percorso metodologico utilizzato:
Casi clinici; Vero/Falso; Completa le frasi; Collegamenti; Domande a risposta aperta; Domande a risposta chiusa.
Un ulteriore ampio pacchetto di verifiche è anche reperibile Online.
Igiene e cultura medico-sanitaria, infine, è un volume Digiworld tutto compreso! Con l’acquisto di questo libro lo studente ha già a disposizione tutto quello che occorre per studiare integrando libro e risorse digitali: volume cartaceo + e-book + estensioni online. In particolare per queste ultime, gli approfondimenti presenti sono segnalati da appositi box all’interno del testo. Il codice alfanumerico posto alla fine del volume consente, collegandosi al sito www.simonescuola.it, di scaricare gratuitamente la versione e-book integrale del testo e di accedere a tutti i materiali digitali integrativi.
Unità di Apprendimento 1 Salute, malattia
Capitolo 1 – Concetto di salute e di malattia. Cause di malattia
Lezione 1 – Concetto di salute e malattia e classificazione delle malattie
1 La salute
2 La malattia
3 I criteri di classificazione delle malattie
Lezione 2 – Cause di malattia e medicina preventiva
1 Le cause di malattia
2 La medicina preventiva
Unità di apprendimento 2 Eziologia, epidemiologia, quadro clinico e prevenzione
delle malattie più diffuse nella popolazione
Capitolo 2 – Le malattie infettive
Lezione 1 – Eziologia, epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
1 Agenti patogeni, infezioni, malattie infettive
2 Trasmissione delle malattie infettive
3 Diffusione delle malattie infettive
4 Profilassi delle malattie infettive
Lezione 2 – Profilassi immunitaria: vaccinoprofilassi e sieroprofilassi
1 Le vaccinazioni
2 I vaccini
3 Come funzionano i vaccini
4 Le vaccinazioni in Italia
5 La nuova legge sui vaccini (L. 119/2017)
6 I sieri
Lezione 3 – Batteri e malattie batteriche
1 I batteri
2 Le malattie batteriche
3 La tubercolosi
4 La difterite
5 Il tetano
Lezione 4 – Virus e malattie virali
1 I virus
2 Le malattie virali
3 Nuovo Coronavirus Covid-19
4 La poliomielite
5 L’Aids
Capitolo 3 – Le malattie cronico-degenerative
Lezione 1 – Eziologia, epidemiologia e profilassi generale delle malattie cronico-degenerative
1 Malattie spesso letali, sempre invalidanti
2 Cause e fattori di rischio
3 Epidemiologia e profilassi generale delle malattie cronico-degenerative
Lezione 2 – Malattie cardiocircolatorie e cerebrovascolari
1 Le cardiopatie
2 L’infarto del miocardio
3 L’ictus cerebrale
Lezione 3 – Neoplasie
1 I tumori
2 Il ruolo dei geni e gli alleati del cancro
3 I fattori di rischio
4 Epidemiologia dei tumori
5 Sintomi, complicanze, diagnosi e terapie
Lezione 4 – Malattie respiratorie croniche
1 La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)
2 Epidemiologia della BPCO
3 I fattori di rischio
4 Sintomi e stadi della malattia
5 Diagnosi e terapia della BPCO
Lezione 5 – Malattie diabetiche
1 Il diabete mellito
2 Il diabete di tipo 1 o insulino-dipendente
3 Il diabete di tipo 2 o non insulino-dipendente
4 Il diabete gestazionale
Capitolo 4 – Le malattie genetiche
Lezione 1 – Patrimonio genetico, mutazioni e malattie
1 Il genoma, i cromosomi, il DNA, i geni
2 Le mutazioni
3 Classificazione delle malattie genetiche
Lezione 2 – Mutazioni genomiche
1 Malattie da anomalie del numero di cromosomi
2 La sindrome di Down
3 La sindrome di Edwards
4 La sindrome di Klinefelter
Lezione 3 – Mutazioni cromosomiche
1 Malattie da alterazioni di struttura dei cromosomi
2 La sindrome di Wolf-Hirschhorn
3 La sindrome «du cri du chat»
Lezione 4 – Mutazioni geniche / Mutazioni in una sola copia del gene
1 Malattie da alterazioni di singoli geni
2 Malattie autosomiche dominanti
3 Il morbo di Huntington
4 L’acondroplasia
Lezione 5 – Mutazioni geniche / Mutazioni in entrambe le copie di geni
1 Malattie autosomiche recessive
2 La fibrosi cistica
3 La fenilchetonuria
4 Le talassemie
Lezione 6 – Mutazioni geniche / Mutazioni relative al cromosoma X
1 Malattie legate al cromosoma X, recessive
2 Le distrofie muscolari
3 L’emofilia
4 Il daltonismo
Lezione 7 – Effetto additivo di fattori genetici e ambientali
1 Malattie genetiche multifattoriali
2 L’ipertensione arteriosa
3 La gotta
4 L’osteoporosi
5 La spina bifida
Unità di apprendimento 3 Problematiche sanitarie specifiche dei soggetti diversamente
abili, dei minori e degli anziani
Capitolo 5 – I soggetti diversamente abili
Lezione 1 – Approcci alla disabilità, lessico della disabilità
1 I diversi approcci alla disabilità
2 Menomazione, disabilità e handicap
3 Una nuova definizione di disabilità e di handicap
4 I diversamente abili
5 Inserimento, integrazione, inclusione
Lezione 2 – Cause e tipologie di disabilità. La disabilità in Italia
1 Le principali cause delle disabilità
2 I diversi tipi di danno nelle disabilità
3 La disabilità in Italia: una visione d’insieme
Capitolo 6 – I minori
Lezione 1 – I periodi dell’età evolutiva. Il periodo di vita intrauterino
1 L’età evolutiva
2 Il bambino prima di nascere
Lezione 2 – La prevenzione preconcezionale e prenatale e la nascita
1 La prevenzione preconcezionale e prenatale
2 La nascita
Lezione 3 – Il bambino dopo la nascita
1 Appena nato
2 Il test di Apgar
3 Screening neonatale
4 L’accrescimento ponderale, staturale e cranico
5 Lo sviluppo infantile
Lezione 4 – L’allattamento e il divezzamento
1 L’allattamento al seno materno
2 L’allattamento artificiale
3 Il divezzamento
Lezione 5 – La situazione dei minori in Italia
1 L’Italia è un paese vietato ai minori
2 L’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza (AGIA)
Capitolo 7 – Gli anziani
Lezione 1 – L’invecchiamento
1 L’età dell’invecchiamento
2 L’invecchiamento demografico
Lezione 2 – Perché si invecchia?
1 La geriatria, la gerontologia e le teorie sull’invecchiamento
2 La teoria della catastrofe degli errori
3 La teoria di Hayflick o teoria dell’orologio biologico
4 La teoria dei telomeri
5 La teoria dei prodotti di rifiuto
6 La teoria dell’usura o del deterioramento
7 La teoria dei radicali liberi
8 La teoria ormonale (neuroendocrina)
9 La teoria immunologica
10 La teoria unificante
11 Conclusioni
Lezione 3 – Modificazioni nell’invecchiamento e condizioni dell’invecchiamento
1 Modificazioni fisiopatologiche nell’invecchiamento
2 Modificazioni psicologiche nell’invecchiamento
3 L’anziano fragile
4 L’anziano non autosufficiente
Lezione 4 – Le condizioni degli anziani in Italia
1 Condizioni socio-economiche, stili di vita e salute delle persone anziane
2 Lavoro, istruzione, cultura e uso dei media fra le persone anziane
Unità di apprendimento 4 Principi nutritivi, metabolismo, stato di nutrizione,
alimentazione equilibrata
Capitolo 8 – I principi nutritivi degli alimenti, il metabolismo energetico
Lezione 1 – L’alimentazione e i principi nutritivi
1 L’alimentazione
2 L’alimentazione sana ed equilibrata
3 I principi nutritivi o nutrienti
Lezione 2 – I macronutrienti
1 Le proteine
2 I lipidi
3 I carboidrati
Lezione 3 – I micronutrienti e l’acqua
1 Le vitamine
2 I sali minerali
3 L’acqua
Lezione 4 – Il metabolismo energetico
1 Il corpo: una macchina chimica
2 Misura dell’energia fornita dagli alimenti
3 Misura del dispendio energetico di una persona
4 Il fabbisogno energetico totale
Capitolo 9 – La valutazione dello stato di nutrizione, l’alimentazione equilibrata
Lezione 1 – Lo stato di nutrizione e la sua valutazione
1 Lo stato di nutrizione
2 La valutazione dello stato di nutrizione
3 La raccolta dei dati anamnestici
4 Il rilevamento dei consumi e delle abitudini alimentari
5 Lo studio clinico-nutrizionale
6 La raccolta dei parametri antropometrici
7 Gli studi biochimici
8 La formulazione di un punteggio valutativo finale
Lezione 2 – La determinazione di parametri utili per l’impostazione del trattamento alimentare e delle
attività fisiche
1 Il Peso ideale
2 L’Indice di Massa Corporea (IMC) o Body Mass Index (BMI)
3 La Massa Corporea (massa grassa e massa magra)
4 Metabolismo basale
5 Il fabbisogno calorico giornaliero
Lezione 3 – Per un’alimentazione equilibrata e sana
1 L’alimentazione equilibrata
2 Le linee guida per una sana alimentazione
Lezione 4 – La piramide alimentare, la dieta mediterranea, le diete vegetariane
1 La piramide alimentare italiana
2 La dieta mediterranea
3 Le diete vegetariane
Lezione 5 – L’alimentazione equilibrata nelle varie età
1 L’alimentazione in età prescolare
2 L’alimentazione in età scolare
3 L’alimentazione nell’adolescenza
4 L’alimentazione nell’anziano
Unità di apprendimento 5 Stato di salute funzionale
Capitolo 10 – I parametri vitali e il primo soccorso
Lezione 1 – I parametri vitali e le scale di valutazione
1 I parametri vitali
2 I parametri vitali principali e le scale di valutazione
3 Altri parametri vitali
Lezione 2 – Il soccorso di emergenza
1 Il primo soccorso
2 La posizione laterale di sicurezza
3 La cassetta di pronto soccorso
4 Il Servizio di Pronto Intervento – 118
Lezione 3 – I metodi, le manovre e gli strumenti della rianimazione d’urgenza
1 Modalità di intervento: introduzione
2 Il controllo dell’apertura delle vie aeree
3 La respirazione artificiale
4 Il massaggio cardiaco
5 La rianimazione cardiopolmonare (RCP) o combinazione della ventilazione con il massaggio cardiaco
6 I defibrillatori
Lezione 4 – Alcune emergenze di rilievo
1 Perdita di coscienza
2 Stato di shock
3 Attacco cardiaco
4 Incidente stradale
5 Overdose da eroina
6 Coma diabetico
7 Annegamento
Lezione 5 – Contusioni, ferite, emorragie, traumi ossei e articolari
1 Contusioni
2 Ferite
3 Emorragie
4 Fratture
5 Distorsioni
6 Lussazioni
Lezione 6 – Folgorazione, avvelenamenti, esposizione eccessiva alle alte e alle basse temperature
1 Folgorazione
2 Avvelenamenti
3 Colpo di calore
4 Colpo di sole
5 Ustioni
6 Ipotermia e congelamento