Descrizione
La Metodologia della ricerca e un segmento del percorso formativo di vitale rilevanza per indirizzare lo studente verso l’approfondimento e lo studio della realta in maniera complessa e interdisciplinare.
Il volume e organizzato in tre Sezioni. La prima introduce le Scienze umane ed economico-sociali a partire dai luoghi e dai contesti del loro sviluppo; la seconda illustra gli strumenti e le competenze per la ricerca sociale; la terza, infine, analizza i principi, i modelli, le tecniche e i metodi di lavoro propri della disciplina.
Le Unita che compongono le Sezioni sono autonome e autoconsistenti sul piano della trattazione. Le scelte metodologiche sono tarate sull’obiettivo di consentire a tutti gli studenti, a conclusione del percorso di studi, di padroneggiare gli elementi di base della statistica descrittiva e della Metodologia della ricerca con il linguaggio appropriato alla materia.
Ogni Unita si chiude con una mappa concettuale che, in un’ottica inclusiva, consente a ciascuno, qualunque siano gli stili cognitivi e i bisogni educativi peculiari, di avvalersi di un importante supporto di visualizzazione e memorizzazione dei contenuti piu importanti. Segue la rubrica Il filo del discorso in cui sono riepilogati, per punti, i concetti chiave dell’Unita prima delle prove di verifica finali. L’apparato didattico prevede, inoltre, il Compito di realtà, che chiama gli studenti a progettare interventi pratici e trovare soluzioni concrete ai problemi posti.
Numerose rubriche di approfondimento con analisi del testo, glosse esplicative, schede attive e box biografici degli autori principali completano l’offerta didattica.
Il presente manuale, infine, e un volume Digiworld tutto compreso! Con l’acquisto di questo testo lo studente ha gia a disposizione tutto quello che occorre per studiare, integrando libro e risorse digitali: volume cartaceo + e-book + estensioni on line. Il codice alfanumerico posto alla fine del volume consente, infatti, collegandosi al sito www.simonescuola.it, di scaricare gratuitamente la versione e-book integrale del testo e di accedere a tutti i materiali digitali integrativi, tra cui un’accurata analisi dei fenomeni migratori in Italia.
Sezione 1
Scienze umane ed economico-sociali: luoghi e contesti di sviluppo
Unita 1
L’uomo e il suo ambiente attraverso i secoli
1 Dalla società agricola alle prime fabbriche
2 Le rivoluzioni industriali
3 Industrializzazione e globalizzazione
Mappa concettuale
Il filo del discorso
Prove di verifica
Unita 2
I primi approcci alle scienze e alla ricerca del metodo
1 Introduzione
2 Lo sviluppo scientifico e tecnologico
3 Il criterio dell’oggettività e l’epistemologia delle scienze
4 La “verità scientifica” e la ricerca
5 Popper e il progresso scientifico per “tentativi ed errori”
6 Kuhn e la condizione “pre-paradigmatica” della scienza
7 La teoria scientifica come rete secondo Hempel
Mappa concettuale
Il filo del discorso
Prove di verifica
Unita 3
Scienze umane ed economico-sociali
1 Le scienze umane e la metodologia della ricerca
1.1 La filosofia
1.2 La pedagogia
1.3 La psicologia
1.4 La sociobiologia
1.5 L’etologia
1.6 La psicologia sociale
1.7 La psicoanalisi
1.8 L’antropologia culturale
2 Le scienze economico-sociali e la metodologia della ricerca
2.1 La sociologia
2.2 L’economia
2.3 La storia, il diritto e la politica
2.4 L’etnologia e l’etnografia
Mappa concettuale
Il filo del discorso
Prove di verifica
Compito di realtà
Sezione 2
Strumenti e competenze per la ricerca sociale
Unita 1
Metodologia della ricerca, matematica e statistica
1 Introduzione
2 La metodologia della ricerca e le scienze matematiche
3 Le funzioni e le applicazioni della statistica
4 I paradigmi della metodologia della ricerca
5 Il metodo scientifico e la metodologia della ricerca nelle scienze economico-sociali
Mappa concettuale
Il filo del discorso
Prove di verifica
Unita 2
Le competenze comunicative nell’esercizio della professione
1 Introduzione
2 Le competenze comunicative
3 La struttura e la dinamica della comunicazione
4 Gli elementi della struttura comunicativa
4.1 L’emittente
4.2 Il ricevente
4.3 Il messaggio
4.4 Il codice
4.5 Il canale
4.6 Il feedback
Mappa concettuale
Il filo del discorso
Prove di verifica
Unita 3
I codici della comunicazione
1 Nota introduttiva
2 I codici della comunicazione
2.1 Il codice verbale
2.2 Il codice non verbale
2.3 Il codice paraverbale
2.4 La prossemica e la gestione dello spazio nei processi comunicativi
2.5 La pragmatica e i paradossi della comunicazione
2.6 Le funzioni del linguaggio
2.7 Codice elaborato e codice ristretto
3 La comunicazione istituzionale
Mappa concettuale
Il filo del discorso
Prove di verifica
Unita 4
Le competenze informatiche di chi fa ricerca
1 Il personal computer e il foglio di lavoro Excel
1.1 La struttura di un foglio elettronico
1.2 Come creare una nuova cartella e aprire una cartella già esistente
1.3 L’immissione dei dati in una cella
2 L’utilizzazione delle formule
2.1 La funzione Somma
2.2 Altre forme di funzioni
2.3 La formattazione delle celle
3 Creazione e manipolazione dei grafici
3.1 Il grafico cartesiano
3.1.1 Grafici lineari
3.2 L’areogramma
3.3 L’ideogramma
3.4 Il cartogramma
3.5 L’istogramma
3.6 Il diagramma
3.6.1 Il diagramma a strisce o a colonne
3.6.2 Il diagramma a settori circolari
3.6.3 Il diagramma di flusso
Mappa concettuale
Il filo del discorso
Prove di verifica
Compito di realtà
Sezione 3
Principi, modelli, tecniche e metodi della ricerca
Unita 1
I principi della ricerca
1 I principi metodologici della ricerca
1.1 Teoria, ipotesi e ricerca empirica
1.2 L’unità di analisi e le proprietà
1.3 Le variabili e le scale di misurazione
1.4 Il test del chi-quadrato e la significatività della relazione tra due variabili nominali
1.5 La ri-sistemazione dei tipi di “scale” secondo Alberto Marradi
1.6 La tabulazione e le tabelle statistiche
1.7 L’analisi e le procedure di rilevazione e di elaborazione dei dati statistici
1.8 L’incrocio tra le variabili
1.9 Indicatori e indici
1.10 La probabilità e la frequenza
2 Il principio logico dell’indagine scientifica e il ruolo della persona
Mappa concettuale
Il filo del discorso
Prove di verifica
Unita 2
Modelli e teorie
1 I modelli e le teorie della ricerca sociale
2 Il modello e la teoria di ricerca sociale secondo Durkheim
3 Il modello conflittuale della ricerca e la teoria critica
4 Il modello e la teoria della ricerca in Pareto
5 Il modello avalutativo e storico-comparativo della ricerca secondo Weber
6 Il modello di ricerca dell’analisi struttural-funzionale secondo Parsons
7 I modelli della ricerca secondo Merton
8 C.W. Mills e il modello dell’immaginazione sociologica
Mappa concettuale
Il filo del discorso
Prove di verifica
Unita 3
Metodologia e procedure della ricerca
1 Metodologia e metodi
2 I rapporti tra metodi quantitativi e qualitativi
3 I metodi quantitativi nella ricerca sociale
4 I rapporti statistici
5 I metodi qualitativi nella ricerca sociale
6 Come si progetta una ricerca
7 Le fasi operative per la progettazione e la realizzazione di una ricerca
7.1 Osservazione
7.2 Individuazione dell’oggetto o del problema della ricerca
7.3 Definizione dell’oggetto di ricerca
7.4 Documentazione
7.5 Formulazione delle ipotesi
7.6 Verifica delle ipotesi
7.7 Scelta del campione, dei metodi e delle tecniche
7.8 La raccolta, la rappresentazione grafica e l’elaborazione statistica dei dati
7.9 Analisi dei dati e interpretazione dei risultati finali
7.10 Stesura di una relazione e pubblicità dei risultati
8 La determinazione dell’ampiezza campionaria
9 Il piano di campionamento
10 Il campionamento e l’universo
10.1 Le tecniche di campionamento probabilistico
10.2 Le tecniche di campionamento non probabilistico
Mappa concettuale
Il filo del discorso
Prove di verifica
Unita 4
Strumenti e tecniche nella ricerca sociale
1 Introduzione
2 L’inchiesta
3 Il questionario
3.1 La costruzione dei questionari
3.2 Il questionario e la matrice di dati
3.3 I questionari di Likert
3.4 La scala degli intervalli equivalenti di Thurstone
3.5 La scala di distanza di Bogardus
3.6 Lo Scalogramma di Louis Guttman
3.7 La tecnica scaling e il MultiDimensional Scaling
3.8 Le scale auto-ancoranti e le scale auto-grafiche: tecniche per misurare gli atteggiamenti
4 L’inchiesta libera
5 L’intervista
6 Il focus group
7 Il sondaggio
8 L’esame dei documenti
8.1 Documenti personali e materiale documentario istituzionale
9 La simulazione e la tecnica del role playing
10 La tecnica statistica
11 La demografia
12 La sociometria
13 La tecnica etnografica
14 La tecnica econometrica
Mappa concettuale
Il filo del discorso
Prove di verifica
Unita 5
I metodi di indagine
1 L’esperimento
2 L’osservazione
2.1 L’osservazione partecipante
2.2 L’osservazione naturalistica
2.3 L’osservazione indiretta
2.4 L’osservazione comparativa
2.5 L’osservazione sistematica
3 L’inchiesta sociologica e l’indagine antropologica
4 Il metodo clinico
5 Il metodo coaching
6 Il metodo sottrattivo
7 Lo studio di casi (case study)
8 Il test
8.1 I test proiettivi
8.2 I test intellettivi
9 La meta-analisi
10 Il metodo Delphi
11 La network analysis come strumento di ricerca
Mappa concettuale
Il filo del discorso
Prove di verifica
Compito di realtà