Descrizione
Percorsi Professionali di diritto ed economia è il corso, in tre volumi, per il triennio dei nuovi Istituti Professionali, Area di indirizzo Servizi commerciali. Ogni volume, recependo le istanze della Riforma dell’Istruzione Professionale, coniuga conoscenze teoriche e abilità pratico-operative.
I contenuti disciplinari sono organizzati in Percorsi e Unità di Apprendimento con una struttura snella, ma ricca di approfondimenti e materiali didattici rispondenti il più possibile alle future professionalità di settore.
Ogni Unità di Apprendimento si compone di due parti: la prima, di taglio manualistico, con linguaggio lineare elabora le nozioni di base con il supporto di un apparato calibrato di letture, documenti, esempi, spunti interdisciplinari e frequenti schemi riepilogativi; la seconda, di taglio pratico-operativo, accerta l’apprendimento raggiunto attraverso una pluralità di prove esercitative di differente livello e contenuto: la verifica dell’apprendimento di base (verifiche sommative), l’approfondimento mirato all’eccellenza (verifiche di eccellenza), il recupero del debito formativo (verifiche di recupero e compiti di realtà).
Al termine di ogni UdA sono previsti percorsi facilitati di riepilogo finalizzati alla didattica inclusiva.
La comprensione delle dinamiche operative del diritto si completa con il Laboratorio multimediale on line, un’area riservata agli studenti disponibile sul sito www.simonescuola.it per interagire con ulteriori proposte didattiche: approfondimenti, esercitazioni, casi pratici.
Percorso A
Le società di persone e di capitali
Unità di apprendimento 1
I principi generali sul funzionamento delle società
1. Il fenomeno dell’impresa collettiva
2. Il contratto di società ed i suoi requisiti
3. Società lucrative e società mutualistiche
4. Società commerciali e società non commerciali
5. Società di persone e società di capitali
Mappa concettuale
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 2
Le società di persone
1. Caratteri e tipi delle società di persone
2. La società semplice
3. Rapporti tra soci
4. Rapporti tra soci e terzi estranei alla società
5. Lo scioglimento del singolo rapporto sociale
6. Lo scioglimento della società semplice
7. La società in nome collettivo
8. Lo scioglimento della società in nome collettivo
9. La società in accomandita semplice
10. Lo scioglimento della società in accomandita semplice
Mappa concettuale
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 3
La società per azioni
1. Tipi e caratteri delle società di capitali
2. La società per azioni: nozione e costituzione
3. Il socio: diritti e doveri
4. Gli organi sociali: l’assemblea
5. L’organo amministrativo
6. Il controllo interno
7. La revisione legale dei conti
8. Le azioni e la gestione del capitale
9. Il bilancio
10. Lo scioglimento della società per azioni
Mappa concettuale
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 4
Le altre società di capitali e le loro modificazioni
1. La società in accomandita per azioni
2. La società a responsabilità limitata
3. Le modificazioni delle società di capitali
Mappa concettuale
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 5
Gli strumenti di finanziamento dell’impresa
1. I finanziamenti alle imprese
2. Le azioni
3. Le diverse categorie di azioni
4. Gli strumenti finanziari partecipativi diversi dalle azioni
5. Le obbligazioni
6. I patrimoni destinati ad uno specifico affare
Mappa concettuale
Riepilogo facile
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Percorso B
La moneta, le banche, il mercato monetario e il mercato finanziario
Unità di apprendimento 1
La moneta
1. Le origini della moneta: dalla moneta-merce alla moneta-segno
2. I sistemi monetari
3. Le funzioni della moneta e il suo valore
4. La teoria neoclassica della moneta
5. La teoria keynesiana
Mappa concettuale
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 2
La moneta bancaria e gli strumenti di pagamento alternativi al contante
1. L’offerta di moneta: moneta a corso legale e moneta a corso fiduciario
2. La moneta a corso legale
3. La moneta a corso fiduciario
4. La liquidità e il moltiplicatore dei depositi bancari
5. Gli strumenti di pagamento emessi da soggetti diversi dalle banche
Mappa concettuale
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 3
Le banche
1. Le banche e il credito
2. L’evoluzione del sistema bancario italiano
3. Le funzioni della banca moderna
4. La funzione creditizia: le operazioni bancarie attive e passive
5. Gli organi preposti al controllo del sistema creditizio italiano
6. Il meccanismo unico di vigilanza bancaria dell’Unione europea
Mappa concettuale
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 4
Il mercato monetario e il mercato finanziario
1. Il mercato dei capitali
2. Il mercato monetario
3. Il mercato finanziario
4. Il mercato mobiliare
5. La Borsa e gli strumenti finanziari negoziati
6. Chi acquista e chi vende in Borsa
7. Come si svolgono le negoziazioni di Borsa
8. I contratti di Borsa
9. Le quotazioni di Borsa
10. L’operatività delle imprese sul mercato monetario e sul mercato finanziario
Mappa concettuale
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 5
La perdita del potere di acquisto della moneta: l’inflazione
1. Definizione e misura dell’inflazione
2. L’intensità dell’inflazione
3. Gli effetti dell’inflazione
4. Le cause dell’inflazione
5. La relazione tra inflazione e disoccupazione
6. Le politiche anti-inflazionistiche
7. La spiegazione keynesiana e monetarista dell’inflazione
Mappa concettuale
Riepilogo facile
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Percorso C
Strumenti di pagamento e rapporti con le banche
Unità di apprendimento 1
I titoli di credito
1. La cessione del credito
2. Natura e funzione dei titoli di credito
3. La formazione del titolo di credito
4. Rapporto cartolare e rapporto fondamentale
5. La classificazione dei titoli di credito
6. La circolazione dei titoli di credito
7. L’ammortamento dei titoli di credito
Mappa concettuale
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 2
La cambiale e l’assegno
1. La cambiale
2. Il trasferimento della cambiale: la girata
3. L’avallo
4. Il pagamento della cambiale
5. Il mancato pagamento: le azioni cambiarie
6. Le azioni extracambiarie
7. L’assegno
8. L’assegno bancario
9. La circolazione dell’assegno bancario
10. Il pagamento dell’assegno bancario
11. L’assegno circolare
Mappa concettuale
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 3
I contratti bancari
1. L’impresa bancaria
2. Le operazioni e i contratti bancari
3. Il deposito bancario
4. L’apertura di credito bancario
5. Le operazioni in conto corrente
6. Lo sconto bancario
7. Le operazioni accessorie
Mappa concettuale
Riepilogo facile
Area operativa
Area operativa di fine percorso
Percorso D
Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, privacy e responsabilità sociale delle imprese
Unità di apprendimento 1
La disciplina della sicurezza aziendale
1. Il sistema normativo di protezione dei lavoratori in azienda
2. Le misure generali di tutela previste dal D.Lgs. 81/2008
3. I soggetti responsabili della sicurezza dei lavoratori
4. Gli obblighi e i diritti dei lavoratori
5. L’informazione e la formazione dei lavoratori
6. I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
7. La salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
8. La segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro
9. Le attrezzature di lavoro
10. La movimentazione manuale dei carichi
11. I videoterminali
12. Gli impianti e le apparecchiature elettriche
Mappa concettuale
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 2
La normativa sulla protezione dei dati personali: la cd. privacy
1. Il quadro normativo attuale
2. Il Garante per la protezione dei dati personali
3. La nozione ampia di «dato personale»
4. Il trattamento del dato personale: principi e condizioni di liceità
5. Il profilo soggettivo della privacy: l’interessato
6. Il titolare del trattamento
7. Il modello organizzativo data protection
8. I data breach
9. Il trattamento di categorie particolari di dati personali
10. L’applicazione del Codice in materia di protezione dei dati personali al rapporto di lavoro
11. Il trattamento dei dati nell’ambito del rapporto di lavoro
12. Il trattamento di particolari categorie di dati
13. Il fascicolo personale del lavoratore
Mappa concettuale
Riepilogo facile
Area operativa
Unità di apprendimento 3
La responsabilità sociale delle imprese e l’economia circolare
1. Le esternalità positive e negative
2. La responsabilità sociale delle imprese
3. L’economia circolare
4. I principi dell’impresa socialmente responsabile: la riduzione dell’impatto ambientale e la tutela dei diritti dei lavoratori
5. I documenti dell’impresa socialmente responsabile: il bilancio sociale, il bilancio ambientale e il codice etico
Mappa concettuale
Riepilogo facile
Area operativa
Area operativa di fine percorso