CATALOGO
Scegli la disciplina |
{{assign var=old value=0}}
{{foreach from=$collane1 item=c}}
{{if $c.sid gt 0}}
{{if $c.cid neq $old}}
|
{{/if}}
|
{{else}}
|
{{/if}}
{{assign var=old value=$c.cid}}
{{/foreach}}
Scegli la disciplina |
{{foreach from=$collane2 item=c}}
{{if $c.sfilename neq ""}}
{{if $c.cid neq $old}}
|
{{/if}}
|
{{else}}
|
{{/if}}
{{assign var=old value=$c.cid}}
{{/foreach}}
 SCARICA IL CATALOGO SCUOLA SUPERIORE 2018
 SCARICA IL CATALOGO SCUOLA MEDIA 2017
 SCARICA IL CATALOGO di LATINO
 SCARICA IL CATALOGO di GRECO
 SCARICA IL CATALOGO di NARRATIVA SCUOLA MEDIA
|

Stato giuridico del personale della scuola
Per stato giuridico si intende quel complesso di norme che regolano il rapporto di servizio, ossia le norme relative all'assunzione, alla prestazione e alla cessazione del servizio.
Il rapporto di lavoro del personale docente (impiego pubblico) è regolato dalla contrattazione collettiva, che è nazionale e decentrata e si svolge, salvo i casi di esclusione previsti dalla legge, su tutte le materie relative al rapporto di lavoro. In sede di contrattazione collettiva, l'ARAN (Agenzia per la rappresentanza negoziale) rappresenta la pubblica amministrazione.
Il personale docente, i direttori didattici, i dirigenti scolastici, gli ispettori tecnici hanno impieghi non cumulabili con altri rapporti di pubblico impiego (incompatibilità). Il personale docente, tuttavia, può esercitare la libera professione, previa autorizzazione del direttore didattico o preside, a patto che l'attività in questione sia compatibile con l'orario di insegnamento e di servizio.
Funzione docente
Reclutamento del personale docente
Funzione direttiva
Funzione ispettiva
Diritti del personale della scuola
Esonero
Doveri del personale scuola
Sanzioni disciplinari
Cessazione del rapporto di lavoro
|
|

|