
Storia dell'ordinamento scolastico
"La repubblica italiana promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica…".
Il primo comma dell'art. 9 Cost., che ad un primo esame apparve formulato in maniera determinata e con oggetto giuridicamente irrilevante, è stato, negli ultimi tempi, riscoperto e valutato, tanto da costituire, oggi, uno dei punti fondamentali del dibattito culturale in Italia. La consacrazione di questo principio costituzionale ha, infatti, qualificato la Repubblica italiana come "Stato di cultura", con il preciso compito di farsi carico della promozione culturale, ovvero di fornire le condizioni ed i presupposti per il libero sviluppo della cultura, parametro di crescita dell'individuo sotto il profilo personale e sociale.
Gli articoli 33 e 34 della Costituzione
La scuola in Italia prima della Repubblica
La scuola dopo la Costituzione repubblicana
|