
I mezzi didattici
L’apprendere è un processo continuo, rafforzato da un lavoro di ripetizione ed esercizio che porta all’acquisizione di atteggiamenti utili per conseguire ulteriori conoscenze e capacità.
Apprendere, quindi, non è il semplice memorizzare o imparare, ma comporta un’assimilazione delle singole conoscenze ed esperienze, tale da incidere in modo significativo sui comportamenti mentali.
Non basta, quindi, la sola conoscenza delle cose, ma serve anche l’esperienza, il contatto con la realtà e la risoluzione dei problemi per condurre gli alunni alla conquista di nuovi comportamenti dinamici.
L’insegnante non è la causa diretta dell’apprendimento, ma ne è il promotore e pertanto deve programmare concrete attività di stimolo che vadano al di là della disciplina, dell’argomento, delle sole pagine del libro di testo.
Comunicazione e apprendimento
Le immagini statiche
Le immagini cinetiche
La comunicazione scritta: i manuali scolastici
La comunicazione orale e scritta: la lavagna nera
La comunicazione orale: il lettore di audiocassette
Il confronto con la realtà esterna
Le nuove tecnologie
|